
Il cappero è poco o nulla usato nei giardini in Sardegna. E' una pianta che cresce sugli impervi costoni calcarei di Scala di Giocca e sulle pareti a picco del Castello di Cagliari ma è quasi sconosciuta nei giardini privati e pubblici. Il giardinaggio in Sardegna si basa sul prato e su piante quasi sempre estranee al nostro ambiente.. Raramente le siepi sono di mirto, si preferisce l'esotico Eleagnus, ormai onnipresente in tutte le zone.
I sardi dovrebbero essere orgogliosi del loro patrimonio naturale e invece manca una educazione al rispetto dell'ambiente, i vecchi edifici tipici delle campagne sono quasi sempre abbandonati, mentre accanto si costruisce una villetta in stile "continentale" o smeraldino con immancabile porticato, archi e loggette. E attorno prato, palme e bouganvillee.
Nessun commento:
Posta un commento